| FORMAZIONE DEI DIRIGENTI PER LA SICUREZZA D.LGS. 81/08    Obiettivi Ai sensi dell’Art. 37 comma 7 i Dirigenti devono ricevere adeguata e   specifica formazione in relazione ai propri compiti In materia di salute e   sicurezza sul lavoro.I corsi di formazione per i Dirigenti vengono   erogati tramite formazione in aula da   organizzare sia presso la nostra sede  sia presso la sede   dell’Azienda.
   Programma Ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 gli argomenti trattati sono i seguenti: Modulo 1 - Giuridico-Normativo 
                    sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratorigli organi di vigilanza e le procedure ispettivesoggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;delega di funzioni;la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle   società e delle associazioni anche prive di responsabilità giuridica” ex   D.Lgs. 231/2001 e s.m.i.;i sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia Modulo 2 - Gestione e Organizzazione della Sicurezza 
                    modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (articolo 30, D.Lgs. 81/08);gestione della documentazione tecnico amministrativa;obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di   vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli   obblighi previsti al comma 3bis dell’Art. 18 del D.Lgs. 81/08:ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione. Modulo 3 - Individuzione e valutazione dei rischi 
                    criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;il rischio da stress lavoro correlato;il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale;il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto;le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;la considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti;i dispositivi di protezione individuale;la sorveglianza sanitaria; Modulo 4 - Individuazione e valutazione dei rischi 
                    competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;importanza strategica dell’informazione, della formazione e   dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;tecniche di comunicazione;lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Al fine di personalizzare e adattare il materiale di   formazione verranno presi contatti con l’Azienda Cliente per valutare le   specifiche esigenze formative e verificare la tipologia di ruoli   coinvolti negli interventi formativi.   Sede del corso I corsi di formazione specifica possono essere svolti sia presso la nostra sede sia presso la sede dell’Azienda.   Durata
 16 ore
   Quota   d'iscrizione
 Interaziendale: Euro  450,00 +  I.V.A. a partecipante.
 Dal cliente: Chiedici un preventivo
 La quota d’iscrizione include la  partecipazione al corso e il materiale didattico. Al termine del corso, superato il  test finale, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione a coloro che  avranno seguito almeno il 100% delle ore di formazione previste.
 
 
 Per informazioni e iscrizioni:
  · Per telefono: 02.76390417· Per e-mail: corsi@omnia-gru.it
 
 
                  
                     |